Pari opportunità, empowerment femminile, diversità e inclusione hanno un proprio obiettivo ONU - il quinto per lo sviluppo sostenibile - e una missione nel PNRR italiano - ancora, la quinta.
La parità di genere si certifica, in breve, analizzando i processi e le politiche aziendali, individuando gli obiettivi di miglioramento, impegnandosi per raggiungerli. Come supporto all’attuazione, il Sistema di certificazione offre diversi strumenti.
Il processo che porta all’ottenimento della certificazione avviene su base volontaria e su richiesta dell’impresa.
Alla fine dello scorso anno, Sebach ha redatto una Carta per la Politica di Genere, che trova la sua applicazione nella Prassi di Riferimento UNI 125:2022, e ha l’obiettivo di avviare un percorso sistemico di cambiamento culturale - pari opportunità, diversità e inclusione - nelle organizzazioni. Il documento dichiara i valori aziendali nell’ambito delle politiche di genere, la visione sul lungo periodo, le attività e i processi da seguire e gli indici per misurare i progressi fatti su ben sei dimensioni: cultura e strategia, governance, processi di human resource, opportunità di crescita in azienda neutri per genere, equità remunerativa per genere, tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.
Infine, Sebach si è dotata di un indirizzo email dedicato a tutti gli stakeholder dell’azienda, al quale segnalare ogni forma di non inclusività, molestia e/o mobbing.
Si tratta di un ulteriore tassello nel percorso ESG intrapreso da Sebach, e che si traduce nell’attenzione a ogni elemento della propria attività e all’ambiente nel quale si svolge. Prendendo i dati dall’ultimo Rapporto di Sostenibilità, la presenza femminile in Sebach è equa:
- la presenza femminile consta del 66.1% della forza lavoro i
- l 50% dei dirigenti è donna
- il 40% delle donne ha responsabilità organizzativa
- il 71.4% delle donne è in prima linea di riporto al vertice
Un ringraziamento a Sara Agizza e Filippo Damiani, consulenti di IDEM MIND THE GAP, la start-up universitaria che ci ha accompagnato nel percorso verso la Gender Equality.
La Certificazione della Parità di Genere può essere approfondita qui.