Lifestyle - 14 feb 2025

Tutti amano Sanremo, e Sanremo ama…

Il Festival di Sanremo è nato come vetrina d’eccellenza dell’amore e dei buoni sentimenti cantati con garbo, stile e ritornelli poetici (e spesso senza tempo).

Tuttavia, negli anni - e di anni, ad oggi, se ne contano ben settantacinque - qualcosa è sfuggito di mano. Qualche artista in gara ha usato la creatività per uscire dai binari ben definiti dalla canzone d’amore ma, diciamolo, ottenendo risultati alterni.

Il punto di partenza: il bel canto all’italiana

Ah, l’amore! Quante parole sono state consumate attorno a questo sostantivo, e alle declinazioni del suo verbo. L’amore è stato trovato, ritrovato, perduto. L’abbiamo visto nascere, crescere, morire. All’amore è stato chiesto di materializzarsi dopo ventiquattromila baci e in mazzi di rose rosse, di portarci via, di risolvere tutti i nostri problemi. E l’amore non va mai fuori moda, sembra. Lo studio di un’agenzia di comunicazione, che ha analizzato i testi delle canzoni del Festival di Sanremo 2025, ha mostrato come la parola amore compaia in 15 canzoni su 29 gareggianti, e lo faccia per 46 volte.

Facciamolo strano: dichiarazioni d’amore non convenzionali

E no, non vale autocertificarsi con il titolo Strani amori - vedi Laura Pausini, 1993 - e poi parlare dei soliti amori che fanno soffrire. Amore strano è stato quello contestatissimo cantato nel 2010 da Pupo, Emanuele Filiberto di Savoia e Luca Canonici in Italia amore mio. O quello di Marisa Laurito, che nel 1989 ci ha detto che L’amor, l’amor, l’ammore viene e va, ed è meglio buttarsi sulla cucina. Titolo: Il babà è una cosa seria. Jo Chiarello, in Che brutto affare (1981), ci ha mostrato come la sorte di un amante possa ribaltarsi nel tempo di due versi: prima lo considerava un Superman, il verso successivo non sei neanche un man, non sei nemmeno la metà di un man. Qualcosa di simile l’avevano fatto nel 1979 i Pandemonium con gli innamorati di Tu fai schifo sempre, ma almeno era un brano dichiaratamente demenziale. Infine, amori estremi. Nel 2002, i La Sintesi portano l’amore a una piega morbosa e cannibalistica con Ho mangiato la mia ragazza.

Il Festival di Sanremo 2025 in tre scene amorose

C’è ancora l’amore a Sanremo?

Certo. E non solo l’amore è più forte che mai: ancora una volta si è ramificato. Brunori Sas canta quello per la figlia appena nata, Simone Cristicchi per la madre anziana, Achille Lauro quello giovanile, Gabbani quello per la vita. I The Kolors vanno a fare gli splendidi a Mykonos. Camminiamo insomma sulla sottile linea tra intuizione poetica in versione light e nessuna nuova, buona nuova.

Ma Carlo Conti dice che quello che conta è la musica: i contrasti lasciamoli fuori. E i ritornelli sono in effetti tutti gradevoli, possiamo proseguire.

La trama si infittisce

È sempre lui, il Federico nazionale, a riempire i nostri “doposanremi” di speculazioni, interpretazioni, riflessioni. Fedez porta un brano sulla depressione che inizia con il verso Ti porterei in terapia, il duetto con Marco Masini su Bella stronza, le storie che girano ultimamente e che tutto sono tranne che quel ritornello di pochi anni fa, Bella storia bella Storia bella storia bella. Ah, c’è anche la possibilitù di attriti e risse.

Ma Carlo Conti dice ancora che quello che conta è la musica, e quindi tirèmm inànz.

Fiorai in tilt

Quest’anno, la penultima serata di Sanremo cade a San Valentino. Doppio scorno: si rischia il collasso dell’industria florovivaistica, che deve fronteggiare un mostro a due teste, e si teme fortemente per la redditività dei ristorantini a lume di candela. E se le coppiette preferissero davvero Carlo Conti, divano e consegna a domicilio?

Carlo Conti dice quella cosa della musica, e i ristoratori lo inseguono con le mazze.

Ma l’amore non è solo amore

Lo studio che abbiamo già citato, mostra che le canzoni sanremesi utilizzano a piene mani il succedaneo dell’amore, il cuore: nella storia del Festival, si ritrova in ben 688 canzoni. Grazie anche a quei Cuoricini dei Coma_Cose. E grazie al Lercio, che ha portato il cuore di Sebach a Sanremo 2025!